
Josè Calabrò
Ideatrice e curatrice del progetto
Storica con varie pubblicazioni su Identità e Storia delle donne, è coordinatrice de Il Cerchio delle donne e del Festival della Complessità.
Gli autori delle elaborazioni

Mimmo Murabito
Esperto di storia siciliana e collezionista di documenti antichi
Esperto di storia siciliana e collezionista di documenti antichi

Cettina Santagati
Ricercatrice Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Università di Catania
Si è appassionata alla ricostruzione del centro del Casale

Nuccio Saglimbene
Geometra e
progettista
Ha messo a disposizione le sue competenze urbanistiche

Piero Bonforte
Founder FAI.Busine$$
Manager di un team costituito da informatici, grafici, copywriter

Denise Sidoti
Graphic designer
Ha realizzato la mappa cliccabile dell’Antico Misterbianco

Livio Cortese
Filologo
Ha decodificato i documenti del 1600

Giuseppe Marino
Graphic designer
Ha collaborato alla creazione del sito e al caricamento della mappa cliccabile

Tiziana Genovese
Copywriter
Ha coordinato il lavoro dello staff

Fino La Leggia
Film Maker
Si è occupato del montaggio delle riprese video

Sebastiano Valenti
Analyst Developer
Ha realizzato il database contenente i dati dei Riveli e sviluppato il software per il caricamento della mappa cliccabile

Gian Marco Rapisarda
Sistemista
Ha ottimizzato la tecnologia lato server per la velocizzazione della performance

Domenico Campanile
Specialista Intelligenza Artificiale (AI Specialist)
Ha selezionato il software per il caricamento della mappa interattiva, implementato poi dai sistemisti

Gli autori dei racconti

Angela Nastasi
Responsabile dell’Archivio Storico Comunale
Racconta la coltivazione dei gelsi e l’allevamento dei bachi, nel “nutricato”, con le parole di una suora non conventuale, una terziaria, una “monaca di casa”

Dina Palmeri
Insegnante e attrice
Mette in scena l’incontro con Mattiula La Privitera che fa da guida a un Commissario
dei Riveli

Rosa Maria Di Natale
Giornalista professionista, premio Ilaria Alpi
In un viaggio nel tempo, trova che le famiglie non erano numerose e che non ci si sposava prima dei venti anni

Rosi Condorelli
Autrice di una tesi sul femminismo in Sicilia
Dà voce alla complessità di una delle molte donne che erano capofamiglia

Domenica Caruso
Psicoterapeuta
Racconta storie di bambini, di mortalità, di giochi, dal documento di un ragazzo padre con il suo piccolo

Vito Fichera
Cultore di storia delle “frazioni”
Fa parlare una famiglia del lino, dell’enorme quantità di lino seminato e lavorato


Santina Scuderi
Ricercatrice di storia locale
Fa raccontare a un monaco carmelitano realmente vissuto, le tracce sull’origine di Misterbianco, sulla sua storia Carmelitana

Peppe Condorelli
Insegnante e poeta
Scrive un racconto di lotte sociali, nel Casale, nel 1647, contro le gabelle e per la maggiore partecipazione del popolo al governo della città
Gli artisti

Carmela Zuccarello
Artista, Direttrice della Galleria Civica di Misterbianco
Ha realizzato: quadri e l’elaborazione grafica del Ritratto documentato con i nomi di vie e di famiglie; ha coinvolto artisti di rilievo a narrare, con i pennelli.

Il Maestro Benedetto Poma
Pittore e architetto
Presente in importanti mostre nazionali ed internazionali, ha realizzato quadri e “L’aquilone”, un Ritratto d’artista dell’Antico Casale, che dà vita alla copertina del libro.
I maestri:
che hanno realizzato inediti per questo progetto.

Rino Fontana

Antonio Portale

Rino Valenti
Gli artisti che hanno consentito la pubblicazione di loro opere:

Piero Corpaci

Annachiara di Pietro

Fabio Modica

Edoardo Puglisi

Francesco Trovato
I Partner che hanno contribuito al progetto
I Partner che hanno contribuito al progetto
NB: ASP T.R.P. Riveli b. 1316 del 1624 e del 1607 sono stati utilizzati su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali. Gli originali si trovano presso la Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo; copie all’Archivio Storico di Misterbianco.